Dal 12 al 16 giugno 2019 vi invitiamo alla seconda edizione del Teatro dell’Oppresso Milano Festival!
Il tema di quest’anno è “Radici fuori”. Radici che ci accompagnano per tutta la vita, radici da cui separarsi, radici che crescono e si espandono, che si contaminano con altre radici producendo frutti inaspettati. Il teatro è il nostro linguaggio per confrontarci, condividere storie e idee, renderci consapevoli delle connessioni già in atto e dare voce alle mancanze che ci accomunano. Corvetto diventa Teatro. Piazze, cortili e altri luoghi si trasformano. Un teatro dove il pubblico trasforma la storia. Un dialogo teatrale, una ricerca collettiva, una palestra relazionale, un momento per condividere. Come partecipare:
- Scegli dal programma i momenti da non perdere, e porta amici, parenti, vicini di casa…
- Abiti a Milano e hai voglia di darci una mano? Puoi ospitare 1,2,3…1000 teatranti
- Dacci una mano durante il festival: accompagna il pubblico e le compagnie tra le diverse location, presidia un banchetto, allestisci gli spazi per gli spettacoli…
Per info e comunicazioni scrivere a festival @tdofestival.it

Tutte le manifestazioni sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. E’ necessario iscriversi solo per i laboratori qui
Laboratorio fuori programma 8-9 giugno (a pagamento) “Incontrare la guarigione nella ferita: il Teatro del Testimone”
Il laboratorio prevede un weekend di formazione e una sera di restituzione pubblica della performance collettiva. Conduce il laboratorio Angelo Miramonti, professore di Teatro Comunitario e coordinatore del Progetto Arti per la Riconciliazione dell’Istituto di Belle Arti di Cali, Colombia
Quota di partecipazione: 80 euro. Maggiori informazioni / Iscrizioni
Mercoledì 12 giugno
Teatro forum “Stanno uccidendo i nostri sogni”
17:00-19:00
Cooperativa Giolli
Nasce da una ricerca sul tema dell’islamofobia e del suo impatto sulle donne musulmane. Nello spettacolo interattivo gli attori proporranno una serie di brevi quadri realizzati sulla base di interviste a migranti che mostrano i tanti lati delle discriminazioni.
C/o Arci Corvetto, Via Oglio 21(balera)
19:00-20:00 Cena condivisa
Laboratorio introduttivo di Teatro dell’Oppresso a tema Radici Fuori 20:00-22:o0 Conduce Elia Pallotta C/o Arci Corvetto, Via Oglio 21
Giovedì 13 giugno
Laboratorio teatrale Legislative Rainbow 9:30-15:30 Amit Ron (Script writer, Director, Social Theatre facilitator & Trainer) L’Arcobaleno dei Desideri è una tecnica che permette di identificare, analizzare e rispondere a “Oppressioni interiorizzate” mediante il potere del teatro. Mettendo in scena l’Arcobaleno dei Desideri è possibile creare un canale per vivere un’intensa esperienza di interazione ed intervento sociale, al fine di migliorare il dialogo in luoghi dove “le parole sono stanche e i sensi intorpiditi” (Fritz). C/o Cascina Casotello Via Fabio Massimo, 19 Iscrizioni
Pranzo condiviso e Mostra sensoriale “Da scuola a comunità” 12:00-16:00
A cura della Scuola di Italiano di Casa per la Pace Milano “La nostra scuola è magica perchè non è uguale alle altre scuole. Quando arriviamo a scuola facciamo un cerchio e scegliamo un gioco. Possiamo portare i nostri bambini. Mentre loro giocano noi studiamo. Per imparare l’italiano: giochiamo, cantiamo, ascoltiamo, parliamo, scriviamo, disegnamo, ridiamo.”
C/o Mercato Comunale Piazza Ferrara
Presentazione del libro Angelo Miramonti, 15:00-16:00 Come usare il Teatro Forum per il dialogo comunitario – manuale di conduzione, ed. Lulu. C/o Polo Ferrara, via Mincio 23 Laboratorio Teatro Giornale “DoubleTransition”
16:30-18:30
Fucsia Teatro Una riflessione utilizzando la tecnica del TeatroGiornale su quello che è il concetto di viaggio, di transizione e migrazione. C/o Polo Ferrara, via Mincio 23 Iscrizioni
Cena condivisa
19:45
C/o Cascina Nosedo Via San Dionigi 80
Performance di Teatro del Testimone e Teatro Rituale
21:00-22:30
Facilitato da Angelo Miramonti
Lo spettacolo si ispira al tema del Festival: “Radici Fuori” . Presenta storie di appartenenze multiple e conflittuali, destini dolorosi e chiamati a superarsi. Testimonianze della ricerca di guarigione di ciascuno, che si intreccia con quella degli altri. Le testimonianze sono interpretate da chi personalmente le ha vissute, e il pubblico è invitato a partecipare.
C/o Cascina Nosedo Via San Dionigi 80.
Venerdì 14 giugno
MATTINA
Performance “Berta Caceres – Il Popolo e il Fiume”
11:00-12:00
Teatro della Zucca
Dai movimenti sudamericani per i diritti dei popoli indigeni agli interessi economici delle Multinazionali del campo energetico. Questa lettura ripercorre le parole, le azioni e le battaglie di Berta Càceres, attivista ambientale honduregna.
C/o Mercato Comunale Piazza Ferrara
Laboratorio Teatrale sull’Agit Prop
10:00-13:00
A cura di Teatro Attivo
Come usare il Teatro Invisibile per sollecitare discussioni e prese di posizioni su tematiche prestabilite. Si può prevedere, se i partecipanti lo ritengono utile, un’uscita sul territorio.
C/o Arci Corvetto via Oglio 21 (balera) Iscrizioni
POMERIGGIO
Teatro forum del laboratorio Agit Prop 16:00-17:45 Teatro Attivo e i partecipanti del laboratorio Forum sul tema della violenza in genere prendendo spunto dal laboratorio sull’Agit Prop C/o Cortile di Via dei 500 nº 14.
Performance “Voci negate”
18:00-19:00
Compagnia es-temporanea di libera espressione
Le voci negate bisbigliano anche quando urlano, le voci negate si sentono ma non si ascoltano, cadono nel vuoto di un silenzio che aspetta un consenso per non avere vergogna. Le voci negate aspettano che qualcuno alzi il volume dell’anima e abbassi il rumore di fondo. Le voci negate siamo noi.
C/o Cortile di Via Mompiani nº1
Laboratorio Teatrale “Eco Mascolinità in movimento”
15:00-18:00
Facilitato da Uri Noy Meir e Paul M. Pulé
L’attuale modello di mascolinità contribuisce alla crisi ecologica, sociale, e interpersonale. Sperimentiamo il teatro come ricerca che permette di visualizzare la profondità delle strutture sociale. Integreremo approcci concettuali e approcci basati sul corpo. Saremo ispirati dalla Terra e dall’Eco-femminismo, ridefiniremo le norme maschili che sono presenti in noi alla ricerca del benessere e della salute di tutti gli esseri viventi.
C/o Arci Corvetto Via Oglio 21 (salone alto) Iscrizioni
Presentazione interattiva del libro “Teatro dell’Oppresso. Radici e Ali” di Barbara Santos 18:00-19:30
Facilitato da Alessandro Tolomelli,docente dell’Università di Bologna
Teatro dell’Oppresso. Radici e Ali propone una riflessione sui concetti alla base del Metodo attraverso la ricostruzione del percorso formativo ed esperienziale dell’autrice. Vengono illuminate questioni filosofiche, politiche ed estetiche nel tentativo di integrare dimensioni formali e/o informali.
C/o Arci Corvetto Via Oglio 21 (salone piccolo)
Performance di teatro danza “Memorie” 17:00-19:00 Compagnia stabile Villa Mariani Lo spettacolo restituisce la voce, il corpo e l’anima ad una parte di umanità depauperata con violenza della propria dignità e della propria storia. Persecuzioni violente perpetrate nel tentativo di eliminare, dal mosaico umano, tasselli fondamentali.
C/o Arci Corvetto Via Oglio 21 (balera)
SERA
Teatro forum “Convivenze”
20:30-22:30
Compagnia Spunti di vista Una famiglia italiana: mamma, papà, due figli. Madre infermiera, padre impiegato, figli studenti. Famiglia affiatata, con interessi in campo sociale, disponibile verso la comunità… Convinta ed orgogliosa di essere così come è Una situazione improvvisa e inattesa arriva e sembra “rompere” i loro equilibri consolidati ….
C/o Arci Corvetto Via Oglio 21
Sabato 15 giugno
MATTINA
Teatro forum “Sacco e Dignità“
10:30-12:30
Il Tram del Giambellino
“Sacco e Dignità” propone alcuni spunti di riflessione e di confronto sul macro-tema del mondo del lavoro e di alcune delle sue dinamiche. Lo spettacolo nasce da due storie emerse nell’ambito del percorso di TdO del laboratorio di quartiere Giambellino – Lorenteggio
C/o Cortile Via dei Panigarola nº5
Performance “Maschere nell’universo”
10:30-12:30 You-Rope: riti di passaggio in Europa Attraverso i riti di passaggio le persone e le comunità rafforzano i legami culturali e relazionali. In ogni tempo e cultura, i miti e le performance sono stati elementi connessi al rito di passaggio. Maschere nell’Universo è una performance che mette in scena il risultato di un percorso educativo sul significato dei riti di passaggio nella società attuale per promuovere la crescita positiva nella comunità dei giovani. C/o Cortile Via Ravenna nº5
Laboratorio Teatrale Maddalene Matte
10:00-12:30
Facilitato da Luciana Talamonti
Come il femminismo ci insegna insieme e partendo da sé stesse si decostruisce il patriarcato perché il personale è politico, in questo percorso cerchiamo di riappropriarci della follia come via di sovversione al sistema psichiatrizzante in cui viviamo per sanarlo collettivamente. Aperto solo a persone socializzate donne.
C/o Casa per la Pace Milano, Via Marco D’Agrate 11 Iscrizioni
POMERIGGIO
Teatro forum “Antiautoritarismo autoritario“
14:30-16:30 TdO inCONTRO Nei gruppi antiautoritari le gerarchie interne vengono esplicitamente abolite, ma ciò non garantisce che al loro interno non ci siano relazioni di potere. Attraverso questo forum analizzeremo le dinamiche sociali che si sviluppano tra i membri di un gruppo che lotta contro l’autoritarismo e cercheremo di comprendere come contrastare le relazioni di potere che si vengono a creare al suo interno.
C/o Mercato Comunale Piazza Ferrara
Performance Onirica Radici 1977
15:30-16:30
Giovanni Berretta Compagnia Ordinesparso
Un cammino attraverso la voce, il corpo e le emozioni. Gli spettatori che decideranno di entrare in questa performance e di sognare insieme a Giovanni, compieranno un viaggio a ritroso nel tempo. Ognuno alla ricerca delle proprie radici, alla ricerca di quei ricordi che il tempo ha sbiadito e consumato. Non si tratta di bellezza o arte, ma di una ricerca tra i ricordi capaci di portare tutti a donare un atto di pure Vita. Una performance fatta di danze, canzoni antiche e nuovi suoni, in cui si chiede a tutti di mettersi in gioco, senza alcun obbligo o giudizio.
C/ Sede Associazione Joint, via Riva di Trento 1.
Teatro forum-Teatro Sistemico “Mangia, bevi, taci…”
17:00-19:00
Tr3s social e il gruppo del laboratorio di teatro del quartiere
Una breve rappresentazione teatrale, preparata durante tre giorni di laboratorio, è il risultato dell’incontro degli abitanti e tra gli abitanti del quartiere Corvetto. Un quartiere che rappresenta tutti I quartieri, un quartiere coraggioso e curioso che vuole guardarsi dentro per camminare verso la trasformazione. Attraverso lo strumento del teatro si esplorano alcuni dei conflitti presenti nelle dinamiche di gruppi, che quotidianamente condividono spazi privati e pubblici, per trovare insieme un luogo sicuro di dialogo tra le diversità che ci accompagni verso la trasformazione di odio, violenza, discriminazione in convivialità, consapevolezza e Amore. Quest’esperienza diventa così un luogo fatto di persone che, attraverso il gioco e la connessione con il corpo, individuale e sociale, entrano in relazione con se stesse, con l’Altro e con lo spazio, sia interno che esterno
C/o Casa dell’accoglienza Enzo Jannacci-Comune di Milano Viale Ortles 69. (Sarà necessario registrarsi in anticipo presso i banchetti del Festival oppure su pss.festacasajannacci@comune.milano.it )
SERA
Aperitivo condiviso offerto dall’organizzazione a cura di Mycomfortfood e concerto a cura del Cor-Unum in collaborazione con la Fondazione Isacchi Samaja 19:00-20:00 C/o Casa dell’accoglienza Enzo Jannacci-Comune di Milano Viale Ortles 69.
Monologo “Il mio corpo politico, la mia mente demente”
20:30-20:45
Luciana Talamonti
Racconto personale di una storia di psichiatrizzazione dalla quale sono uscita anche grazie allo strumento del TdO ma in quanto il personale è politico espongo il mio corpo e mente patologizzati in quanto determinati a trasformare la realtà sociale che ci opprime, quella che crea la paura del diverso del malato mentale e non si rende conto che solo includendo il suo sguardo potremo sanare la società psicotizzante in cui viviamo.
C/o Anfiteatro Liceo Einstein, Via Alberto Einstein, 3
Teatro forum “Monocromo”
20:45-22:30
In Ca’Pacis Compagnia di TdO di Casa per la Pace Milano
Cosa succede quando la società ti chiede di occultare una parte di te stessa per essere riconosciuta? Una fotografia non ritoccata, una storia di ordinario precariato. Lo spaccato di un mondo in cui è necessario scegliere l’orientamento sessuale giusto o il lavoro giusto per il tuo orientamento.
C/o Anfiteatro Liceo Einstein, Via Alberto Einstein, 3
FESTA !!!
Dalle 23:30
Festa con musica dal vivo a seguire Jam session: porta i tuoi strumenti
C/o Fucine Vulcano
Via Fabio Massimo 15/12
Domenica 16 giugno
Performance teatrale “Pane di Carne”
11:30-12:30 Into the Aquarius Un corpo /ab/usato.
Da chi quel corpo lo abita. Ma non solo. Un corpo strumentalizzato. Monetizzato, per tirare a campare. Un corpo per sopravvivere. Un corpo da guardare. Un corpo da toccare. Un corpo di carne. Che diventa pane. All’occorrenza. Per camparci. Sul corpo. Sull’abuso. Sulla strumentalizzazione C/o Cortile Via Gabriele Rosa n°9
Laboratorio teatrale “Memorie”
10:30-12:30
Facilitato da Francesco Ridolfi della compagnia MESCOLARSI
Un viaggio tra la proiezione dei video realizzati durante i lavori fatti in varie parti del mondo, la metodologia e la poesia che MESCOLARSI usa per leggere la realtà. Il laboratorio propone un lavoro tra poesia, teatro sociale e dell’oppresso, video, gestione dei conflitti, storytelling, politica. Mescolarsi racconterà le sue memorie e i partecipanti racconteranno le loro, in un laboratorio di interazione tra video e persone.
C/o Cascina Casotello Via Fabio Massimo, 19 Iscrizioni
Chiusura teatrale collettiva
13:30-15:30
Facilitata dagli organizzatori e organizzatrici del Teatro dell’Oppresso Milano Festival
C/o Piazza Gabriele Rosa